FABRIZIO CAPIGATTI classe 1976, nasce e vive a Venezia; è inizialmente autore di Giochi di Ruolo di cui ha pubblicato Venezia Obscura nel 2000, Venetia Obscura – Espansione Laguna nel 2003 e Charme nel 2005. Approda al fumetto curando la miniserie tratta dal Gdr Venetia Obscura e creando nel 2007 il personaggio di Capitan Venezia.
Nel 2008 presenta a Fumetti in TV l’albo “Il Folle Volo” per Edizioni del Vento e realizza l’albo Capitan Venezia – Le origini dei Capitani. Seguono “Vola Mio Angelo”, Vola per Bottero Editore nel 2012 e la nuova miniserie di Capitan Venezia di cui è uscita la prima stagione composta da 7 numeri oltre allo spin-off “Capitan Venezia & La Lupa” e il primo numero della testata “La Lupa”.
Nel 2016 esce per Noise press “TRY TO SET THE NIGHT ON FIRE” all’interno della collana “Dead Blood”.
Tra il 2015 e il 2016 ha scritto attraverso Bottega Finzioni la sceneggiatura di tre episodi di una web-serie ancora inedita per i Manetti Bros.
Sta lavorando a diversi progetti tra cui il manga “47 Ronin” assieme ad Emanuele Tenderini in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’International Manga Museum di Kyoto; sempre per Tatai Lab sta scrivendo “Into the net” e da settembre 2017 esce il suo webcomic “7”, illustrato da Martina FRari.
DISEGNATORI
RICCARDO BANDIERA classe 1981 di Castelfranco Veneto. Cresce con particolare predilezione per le arti e per il disegno: questo lo ha portato dopo i primi studi a frequentare il Liceo Artistico Statale di Treviso diplomandosi nel 1999. Successivamente frequenta alcuni corsi di anatomia e web design presso l’Accademia di belle arti a Venezia. Dal 2005 al 2009 frequenta corsi fumetto tra i quali quello della Scuola del Fumetti di Venezia promosso da Veneziacomix. Attualmente lavora part time come interior designer, e come fumettista free lancer e partecipa come copertinista e disegnatore alla miniserie di Capitan Venezia.
DIEGO BONESSO classe 1977, si diploma al liceo artistico di Treviso. Impiegato per 15 anni in tutt’altro settore, riscopre negli ultimi anni la passione per il fumetto e l’illustrazione e dopo aver frequentato la scuola del fumetto Venezia Comix tra il 2014 e il 2015 realizza la cover per il disco Red moon rising della Band Prog/AOR emiliana Perfect View e parte del loro materiale promozionale. Ha partecipato con 6 tavole alla realizzazione del n. 5 di Capitan Venezia. Ha lavorato poi come character designer, contribuendo alla realizzazione di una linea di action figures di prossima produzione per Giochi Preziosi. Attualmente frequenta la Genius Academy di Roma, per specializzarsi in concept design e digital painting per il mondo dei videogiochi.
GILDA CESARI, classe 1978, nasce e cresce a Ferrara.
I primi 18 anni della sua vita si dice li abbia passati abbracciata alla TV sciroppandosi tutti i cartoni animati giapponesi, si staccava solo per disegnare (anche sui libri di scuola!!).
Diplomata geometra nel 1997, dopo 1 anno sabbatico inizia a frequentare l’Accademia di belle arti di Ravenna,dove si dedica alla pittura … ma la sua passione restano il disegno ed i fumetti. Negli anni successivi partecipa ad un concorso Bonelli e si aggiudica un posto al corso di fumetto di Roberto Zaghi, Nicola Mari e Thomas Campi; frequenta un corso con Stefano Babini ed uno con Alessandro Vitti alla Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia. Nel frattempo inizia a collaborare con la Cagliostro Press sul progetto “Lovecraft e Watson”(2014), “Lovecraft e Holmes” (2015), realizza illustrazioni per “Daryl Dark” (2015) ed altri progetti minori.
A piccoli passi ha continuato a coltivare il suo amore per la Nona Arte ed inseguire il suo sogno, quello che aveva da bambina, cioè disegnare … perché da piccoli abbiamo tutto chiaro e sappiamo esattamente cosa faremo da grandi.
FEDERICO TOFFANOclasse 1981, padovano di nascita e residenza, culturalmente “adottato” da Venezia. Laureato in Conservazione dei Beni Culturali presso l’università Ca’ Foscari, nel triennio 2008-2010 frequenta la Scuola del Fumetto di Venezia. È stato collaboratore colorista per Emanuele Tenderini realizzando colorazioni per Dylan Dog, Dampyr e nel più recente Dei edito da Bao Publishing nel 2012. Lavora come illustratore, sostenendo realtà come Veneziacomix, associazione culturale che promuove la cultura del fumetto. Numerose le illustrazioni per calendari, mappe illustrate e ricostruzioni storico-archeologiche. Di recente ha pubblicato, con lo sceneggiatore Fabrizio Capigatti, Vola Mio Angelo, Vola per Bottero Edizioni. Dal 2012 è stato coinvolto nella serie a fumetti supereroistica di Capitan Venezia.
FEDERICO VICENTINI, nato il 4 luglio 1989, da sempre appassionato di fumetti, ha frequentato il liceo artistico e successivamente la Scuola Internazionale di Comics di Padova. Ha collaborato come inchiostratore alle tavole di Diabolik per lo speciale 50 anni alla seconda edizione di Rovigo comics. Ha illustrato alcuni testi di canzoni per il progetto “Instant songs” del cantautore Massimo Bubola. Ha collaborato alla realizzazione di un episodio a fumetti per il progetto Rural Emotion delle “Avventure di Almorò”, in collaborazione con l’associazione G.A.L. Patavino e la Scuola Comics. Dopo la collaborazione con Capitan Venezia, ha realizzato per Rovigo Comics 2015 il volume speciale di Jonathan Steele e L’Insonne su testi di Federico Memola. Ha ricevuto la menzione speciale al Treviso comic book festival edizione 2015. Sempre ai testi di Federico Memola, realizza una graphic novel fantasy tratta liberamente dal libro “L’orgoglio dei Fanes”. Nell’ultimo anno è entrato nello staff della Noise press con il numero 4 di Steams e, alla Sergio Bonelli editore, con Dragonero young e Orfani- Sam di prossima uscita.
FEDERICO SABBATINI, Classe 1988 fumettista di Roma. Dopo aver frequentato la Scuola Romana dei Fumetti, si dedica alle piccole produzioni fino ad entrare nel team di Capitan Venezia. Nel 2016 inizia a collaborare con diverse case editrici come la Noise Press e la Evoluzione Publishing(USA).
GIULIA ADRAGNA si diploma nel 2011 presso la Scuola Del Fumetto di Palermo dopo il corso triennale di fumetti.
Fumettista per Miraculous – Le storie di Ladybug e Chat Noir (Panini Magazines); colorista per Martin Mystère – Le Nuove Avventure a Colori (Sergio Bonelli Ed.), Magico Vento Deluxe (Panini Comics), Manara Maestro dell’Eros (Panini Comics); illustratrice per Cioè (Panini Magazines) e Sissi la Giovane Imperatrice (Il Sole di Carta – Mondo TV); ha collaborato alla realizzazione del cortometraggio I Vespri Siciliani (Grafimated Cartoon); docente di Illustrazione e Editoria Indipendente presso la Scuola del Fumetto di Palermo; il suo primo progetto come autrice completa è Miss Hall, fumetto indipendente autoprodotto e distribuito online e nelle fiere del fumetto più importanti d’Italia.
Le sue tecniche preferite sono disegno e colorazione digitale. Come software usa Photoshop, Clip Studio, InDesign, Illustrator. Come hardware una Cintq 24hd.
ANDREA MENEGHIN ha conseguito il diploma Accademico in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Alterna l’attività di illustratore a quella di pittore e fumettista.
Ha pubblicato le mie illustrazioni e copertine su libri di narrativa per ragazzi (es. “L’isola dei Pirati”, “Il suono delle stelle”, “Alla ricerca della biblioteca”, “Gli Arcobaleni di Carlotta, ecc…), narrativa storica (es. “Ma…dov’è finito Ulisse?”, “L’elefante di Annibale”, “Ragazzi nella preistoria”, ecc…), sussidiari, testi per le vacanze e quaderni operativi.
In qualità di fumettista ha dato alle stampe, tanto per citarne alcuni, la rilettura grafica del leggendario Sandokan di Emilio Salgari in due tomi intitolati “Il segno della tigre”, “I due principi” (NPE). Ha disegnato il fumetto per ragazzi “Snowmanilas” per la casa editrice inglese Markosia. Ha illustrato una storia breve di “The Secret” intitolata “Utsuro-Bune” per la rivista mensile da edicola dedicata al mistero X-TIMES.
Sullo spazio web “Verticalismi”, ha pubblicato degli episodi brevi de “L’insonne” ecc…
Ha esposto i miei dipinti (prevalentemente ad olio su tela), le mie illustrazioni e tavole a fumetti, alle fiere di settore e in varie mostre personali e collettive.
VALENTINA PINTI nasce nel 1989 a Serra de’ Conti (Marche), si traferisce a Perugia dove si forma al N.I.D. di Perugia nel corso di “Illustrazione e Fumetto” sotto la guida di Francesco Biagini e Manuel Bracchi, frequenta in seguito l’Accademia di Belle Arti e si laurea nel corso di “Pittura”.
Partecipa a vari concorsi per fumettisti e illustratori vincendo il premio “Fumo di China” del Concorso Nuvoloso 2015. Collabora con la casa editrice Crazy Camper per la realizzazione dell’albo di “Teenage Mummy” (2013) e di “Bren Gattonero – Il giorno che il mare chiamò” (2016). Nel frattempo realizza illustrazioni per eventi, principalmente musicali e collabora con alcune aziende e scuole portando avanti progetti legati al fumetto. Attualmente lavora per la casa editrice Noise Press, in particolare alla realizzazione del nuovo numero della serie “The Steams”.
ELISA DI VIRGILIO(Divi) classe 1986, nasce e vive a Treviso. Si laurea all’Accademia di Belle Arti a Venezia e frequenta poi la Scuola Internazionale di Comics di Padova, indirizzo fumetto. Ha collaborato con Federico Memola a un episodio di Agenzia Incantesimi, come layout artist per Battaglia della Cosmo e con Tommaso De Stefanis per Bren Gattonero della CrazyCamper. Fa parte dello staff artistico del Treviso Comic Book Festival.
COLORISTI
ADELE MATERA nasce a Vibo Valentia il 29 Agosto 1991. Per due anni frequenta il corso di “Fumetto” alla Scuola Internazionale di Comics di Roma. Concluso il secondo anno di tre si rende conto che il suo sogno era “il colore”, così cambia indirizzo di studi e frequenta e conclude il “Master in Colorazione Digitale”. Uscita da scuola, ad Ottobre 2015, inizia varie collaborazioni come colorista, tra le quali Aqualung di Jacopo Paliaga e French Carlomagno, fumetto al quale collabora tuttora, curato ed editato da BAO Publishing. Quasi Super vol.2 di Michele Monteleone e Giulio Antonio Gualtieri, editato da Uno Studio in Rosso. ELLIOT fumetto pubblicato su wilderonline.com con Jacopo Paliaga e Ludovica Ceregatti. Ha collaborato con Giovanna Niro al #2 della serie Orfani: SAM della Sergio Bonelli Editore. Lavora, attualmente, ad altri progetti in uscita nel 2017.